Villa L.E.I.3
Progettista: ing. Francesca Malgorani
Foto: P. Savorelli
L.E.I.3 (LOW ENVIROMENTAL IMPACT – CUBE), edificio simbolo nella nuova era del risparmio energetico è un chiaro esempio di consapevolezza energetica sia sotto il punto di vista invernale che estivo, unitamente ad una volontà di distinzione dalla consuetudine architettonica. Destinato esclusivamente alla residenza, è stato concepito per un'unica famiglia. È caratterizzato da due piani fuori terra e uno interrato. Al piano terra spazia la zona giorno che si apre con il soggiorno, in parte a tutta altezza, e lo studio, caratterizzati da una pavimentazione in parquet wengé che passa al cemento in cucina. Trovano spazio inoltre un bagno di servizio e un guardaroba. Si accede quindi al primo piano con una scala ramificata in acciaio verniciato bianco. Qui si trova la zona notte che comprende la camera matrimoniale con cabina armadio e altre due camere, una doppia e una singola. La pavimentazione è in rovere oliato che passa alla resina cemento nel bagno padronale. Sono la camera matrimoniale al primo piano e lo studio al piano terra che, ad est, vengono avvolte dal rivestimento metallico Tecu Gold e si contrappongono nei due cubi d’ingresso dalle vetrate acquario, messi in risalto dal restante isolamento a cappotto candido. Dalla copertura ad un’unica falda, dove sono posizionati i pannelli fotovoltaici, piovono a cascata le schermature in lamiera stirata acciaio zincato la cui percentuale di foratura è studiata in modo tale da far penetrare l’irradiazione solare in inverno e impedirla in estate. In esterno il metallo riflette sulle superfici e si abbandona in un oro più tenue della pavimentazione per chiudere nella recinzione cube acciaio zincato.
Vedi il prodotto utilizzato nella gallery: Vitrum
Richiedi informazioni sul prodotto Vitrum