Serramenti in legno e bioarchitettura: tendenze e innovazioni 2025
Nel 2025, la bioarchitettura continua a evolversi, con i serramenti in legno che assumono un ruolo sempre più centrale nella progettazione di edifici sostenibili. Le nuove tendenze evidenziano una crescente attenzione verso materiali naturali, tecnologie avanzate e design innovativi, offrendo soluzioni che coniugano estetica, efficienza energetica e rispetto per l'ambiente.
La scelta di materiali eco-compatibili è fondamentale nella bioarchitettura. I serramenti in legno certificato FSC, proveniente da foreste gestite responsabilmente, garantiscono un basso impatto ambientale e una lunga durata nel tempo. Inoltre, l'utilizzo di vernici ecologiche e trattamenti naturali contribuisce a creare ambienti salubri e confortevoli.
Le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il settore dei serramenti. L'introduzione di finestre intelligenti, dotate di sensori e controlli automatici, permette di regolare la luminosità e la ventilazione in base alle condizioni ambientali, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.
Le tendenze del 2025 nel design dei serramenti evidenziano una predilezione per linee essenziali, profili sottili e superfici ampie, che valorizzano la luce naturale e creano un dialogo armonioso tra interno ed esterno. Le finestre in legno-alluminio, ad esempio, combinano l'estetica calda e naturale del legno con la durabilità e la bassa manutenzione dell’alluminio, offrendo soluzioni versatili e durevoli.
Le direttive europee, come la "Direttiva Case Green", impongono standard sempre più stringenti in materia di efficienza energetica. A partire dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero, spingendo verso l'adozione di serramenti altamente performanti. Inoltre, gli incentivi fiscali per la sostituzione degli infissi hanno generato una domanda significativa nel settore, favorendo l'adozione di soluzioni sostenibili.
I serramenti in legno rappresentano una scelta strategica per architetti e progettisti orientati alla bioarchitettura. Grazie all'innovazione tecnologica, all'attenzione per la sostenibilità e al design raffinato, offrono soluzioni che rispondono alle esigenze di un'edilizia moderna e responsabile.
Fonte 69
Optimus 92
Eccelsius Wood 110
Consulta il video Finestre ISAM nella Casa di Paglia
Consulta il video CasaClima Accademy Posa in opera infissi ISAM su parete di casa in legno